La scelta del giusto page builder per il tuo sito WordPress è fondamentale per ottenere un design, una funzionalità e un’esperienza utente perfetti. Due dei page builder più utilizzati nell’ecosistema WordPress sono Elementor e Gutenberg. Ognuno di essi presenta caratteristiche uniche e risponde a diverse esigenze degli utenti. Facciamo un confronto per aiutarti a determinare quale sia il più adatto al tuo sito web.

Gutenberg: L’editor a blocchi integrato di WordPress
Gutenberg è l’editor di blocchi predefinito introdotto in WordPress 5.0, progettato per rendere più intuitiva la creazione di contenuti. Si basa su un approccio a blocchi che consente agli utenti di creare pagine utilizzando blocchi individuali per diversi elementi come testo, immagini, pulsanti, video e altro ancora. Gutenberg punta sulla semplicità ed è un ottimo punto di partenza per i principianti.
Caratteristiche principali:
- Interfaccia intuitiva: Il layout a blocchi di Gutenberg è semplice e lo rende facile da imparare e da usare, soprattutto per i principianti.
- Ampia libreria di blocchi: Offre una selezione crescente di blocchi principali e i plugin di terze parti possono espandere questa libreria con ulteriori opzioni.
- Opzioni di personalizzazione: Puoi personalizzare l’aspetto dei blocchi attraverso le opzioni di stile integrate, anche se queste sono relativamente basilari rispetto ai page builder dedicati.
- Flessibilità del layout: Anche se non è avanzato come Elementor, Gutenberg permette agli utenti di creare layout flessibili combinando e disponendo i blocchi.
Pro:
- Gratuito e integrato: Poiché Gutenberg è integrato in WordPress, è completamente gratuito e non richiede alcuna installazione o plugin aggiuntivi.
- Sviluppo continuo: Gutenberg è in costante aggiornamento, con nuove funzionalità e miglioramenti che vengono introdotti regolarmente.
- Approccio minimalista: È leggero e ideale per gli utenti che desiderano un editor veloce e senza fronzoli per la creazione di contenuti.
Cons:
- Personalizzazione limitata: Sebbene Gutenberg sia potente per i layout di base, può risultare limitante per gli utenti che necessitano di design più complessi o di funzioni avanzate.
- Non è così visivamente coinvolgente: Rispetto ai page builder di terze parti come Elementor, Gutenberg non offre tante opzioni di personalizzazione visivamente ricche o modelli predefiniti.

Elementor: Il potente builder di pagine drag-and-drop
Elementor è un robusto e popolare plugin per WordPress che offre ampie funzionalità di progettazione attraverso un’interfaccia drag-and-drop. È utilizzato da oltre 10 milioni di siti web ed è preferito da designer e sviluppatori per la sua flessibilità e per l’ambiente ricco di funzionalità.
Caratteristiche principali:
- Interfaccia drag-and-drop: La funzione drag-and-drop di Elementor permette agli utenti di creare progetti complessi senza scrivere alcun codice, offrendo un approccio più visivo al web design.
- Ampia libreria di modelli: Dispone di oltre 300 modelli pre-progettati che si adattano a un’ampia varietà di settori e tipi di pagine, dalle landing page ai negozi online.
- Personalizzazione avanzata: Elementor ti permette di personalizzare quasi tutti gli elementi della tua pagina, dalla tipografia alla spaziatura e alle animazioni, offrendoti una maggiore libertà creativa.
- Integrazioni senza problemi: Elementor si integra perfettamente con i più diffusi plugin e temi di WordPress, permettendoti di estendere le funzionalità con facilità.
Pro:
- Altamente personalizzabile: Elementor ti offre un controllo completo sul design e sulle funzionalità del tuo sito web. È ideale per gli utenti che hanno bisogno di flessibilità e di opzioni di design complesse.
- Ampia gamma di funzionalità: Oltre alla semplice creazione di pagine, Elementor include funzioni come i pop-up builder, la creazione di temi e l’integrazione con WooCommerce nella sua versione Pro.
- Modifica visiva: Grazie all’editing in tempo reale di Elementor, puoi vedere immediatamente come le tue modifiche influiscono sul design.
Cons:
- Costo Premium: Anche se Elementor offre una versione gratuita, le sue funzioni avanzate sono bloccate nella versione Pro, che richiede un abbonamento a pagamento.
- Sovrabbondante per i principianti: A causa della vasta gamma di opzioni e funzionalità, Elementor può risultare eccessivo per i nuovi utenti che vogliono solo creare pagine semplici.
Confronto delle prestazioni: Elementor vs Gutenberg
Le prestazioni sono una considerazione essenziale per qualsiasi costruttore di siti web, soprattutto con la crescente enfasi sulla velocità per la SEO e l’esperienza dell’utente.
- Gutenberg: Noto per il suo codice leggero, Gutenberg eccelle in termini di prestazioni. I siti costruiti con Gutenberg tendono ad avere tempi di caricamento più rapidi, il che lo rende un’ottima opzione se la velocità è una priorità. Recenti test dimostrano che Gutenberg raggiunge un punteggio medio di PageSpeed mobile del 94%, rendendolo altamente SEO-friendly.
- Elementor: Sebbene Elementor sia ricco di funzioni, la sua complessità può portare a un rallentamento della velocità delle pagine, soprattutto se non ottimizzi il tuo sito con una cache adeguata o con plugin per le prestazioni. Alcuni utenti riportano punteggi PageSpeed più bassi: i siti realizzati con Elementor hanno una media del 46% su mobile. Tuttavia, questo problema può essere mitigato con le tecniche di ottimizzazione.
Confronto di funzioni: Elementor vs Gutenberg
Caratteristica | Gutenberg | Elementor |
Costo | Gratis | Premium (con la versione gratuita) |
Interfaccia | A blocchi | Trascinamento |
Personalizzazione | Buono | Eccellente |
Modelli | Limitato | Esteso |
Prestazioni | Più veloce, leggero | Più lento, più pesante |
Integrazioni | Buono | Eccellente |
Qual è quello giusto per te?
Scegli Gutenberg se:
- Sei un principiante o preferisci un approccio semplice e snello alla creazione di contenuti.
- Stai cercando uno strumento leggero e gratuito che sia integrato con WordPress e che non richieda installazioni aggiuntive.
- Le prestazioni sono una priorità assoluta e hai bisogno di un sito web che si carichi velocemente e senza molte complessità di progettazione.
Scegli Elementor se:
- Hai bisogno di una personalizzazione avanzata e vuoi avere il pieno controllo sul design e sul layout del tuo sito.
- Stai costruendo un sito web complesso che richiede più di un semplice layout di pagina di base.
- Ti va bene un prezzo premium per avere accesso alle funzioni avanzate, ai modelli e alle integrazioni di Elementor.
Conclusione – Elementor Vs. Gutenberg
Sia Elementor che Gutenberg offrono potenti soluzioni per la costruzione di siti web WordPress, ma si rivolgono a diversi tipi di utenti. Se hai bisogno di velocità, semplicità e una soluzione gratuita, Gutenberg è un’ottima scelta, soprattutto per i siti web incentrati sui contenuti. Tuttavia, se hai bisogno di funzioni di design avanzate, opzioni di personalizzazione e non ti dispiace pagare per le funzioni premium, Elementor è un’opzione eccellente.
Molti utenti trovano che l’utilizzo di entrambi i builder possa offrire il meglio di entrambi i mondi: utilizzare Gutenberg per le pagine ricche di contenuti ed Elementor per i design più ricchi di elementi visivi. La scelta dipende dalle tue esigenze specifiche e da quanto controllo vuoi avere sull’aspetto del tuo sito web.
FAQ:
What’s the difference between Gutenberg and Elementor?
Gutenberg è un editor WordPress semplice e gratuito, mentre Elementor offre funzioni di design avanzate e opzioni di personalizzazione.
Which is easier for beginners?
Gutenberg è più facile per i principianti grazie alla sua semplicità. Elementor offre un maggior numero di funzioni ma può risultare eccessivo per i nuovi utenti.
Is Gutenberg faster than Elementor?
Sì, Gutenberg è più veloce e leggero, mentre Elementor può rallentare le prestazioni se non è ottimizzato correttamente.
Lascia un commento